Kant, nella Critica del giudizio

 NELLA CRITICA DEL GIUDIZIO 

-si analizza la facoltà del sentimento intesa come organo dei giudizi riflettenti i quali si distinguono da i giudizi determinanti (dell'intelletto) che "determinano" l'oggetto fenomenico unificando il molteplice attraverso le categorie dell'intelletto; e che inoltre si distinguono in giudizi estetici e giudizi teleologici

-nella critica del giudizio si afferma che 

  • il giudizio estetico nasce dal sentimento (di piacere o dispiacere), esso è contemplativo e disinteressato e universale; infatti in tutti gli uomini esiste un senso comune, il quale coglie l'accordo tra l'immagine della cosa e le nostre esigenze di unità e finalità
  • il sublime è il sentimento dell'illimitato che si distingue in sublime matematico (ha per oggetto la "grandezza della natura") e il sublime dinamico (ha per oggetto la " potenza della natura")
  • il giudizio teleologico deriva da un'esigenza insopprimibile del soggetto, il quale è portato a supporre la presenza di un fine intrinseco nel mondo organico

Commenti

Post popolari in questo blog

Kant, il problema della conoscenza nella Critica della ragion pure

Kant, il problema della morale nella Critica della ragion pratica