Locke: la concezione dello Stato e l'affermazione della tolleranza

 LOCKE: LA CONCEZIONE DELLO STATO


-Locke afferma che nello stato di natura gli uomini godono dei diritti naturai alla vita, libertà e alla proprietà, tuttavia mancando la garanzia della legalità gli uomini devono stipulare un contratto sociale che implica

  • il patto di unione (gli individui si uniscono in una società civile)   
  • il patto di sottomissione (i cittadini si sottomettono a un'autorità che ha il compito di tutelare i diritti naturali)
-il filosofo afferma inoltre che lo Stato:
  • è fondato sul consenso dei cittadini
  • governa in modo non arbitrario
  • prevede la separazione dei poteri legislativi ed esecutivi (che ha lo scopo di evitare il dispotismo)
-secondo Locke occorre tenere distinti l'ambito politico con l'ambito religioso, in quanto l'ambito politico è finalizzato a fare le leggi e a farle rispettare, in cui esso vale il principio della tolleranza religiosa fondato sul fatto che nessuna religione è superiore alle altre e la fede non può essere imposta con la forza. Invece l'ambito religioso è finalizzato a soddisfare i bisogni spirituali per cui la chiesa è una società libera e volontaria


Commenti

Post popolari in questo blog

Kant, il problema della conoscenza nella Critica della ragion pure

Kant, il problema della morale nella Critica della ragion pratica

Kant, nella Critica del giudizio