Blade Runner

  TRAMA DEL FILM:

Rick Deckard è un ex poliziotto del L.A.P.D. (Los Angeles Police Department) richiamato  in servizio quando un gruppo di androidi "Nexus 6" fugge dalle colonie Extra-Mondo e torna clandestinamente sulla Terra. Quello che essi cercano è il loro costruttore, "colpevole" di averli dotati di un aspetto umano e capacità fisiche superiori, ma di una vita molto breve. La caccia di Deckard sarà violenta e serrata, resa più complessa dalla presenza di Rachael, un particolarissimo tipo sperimentale di replicante. Con fatica e sofferenza, i Nexus 6 saranno "ritirati" uno dopo l'altro fino allo scontro finale tra il poliziotto e l'elemento alfa del gruppo, l'angelico demone Roy Batty.



SCHEDA DEL FILM:

Regia: Ridley Scott

Produzione: Michale Deeley

Data di uscita: 14 ottobre 1982

Genere: fantascienza, thriller, drammatico e noir







CAST:


FILOSOFIA:

In Blade Runner i replicanti, proprio come nella concezione aristotelica, si riuniscono in gruppi e sono allo stesso modo dotati di razionalità. Il problema sopraggiunge quando si pensa al fatto che essi non sono umani, bensì prodotti artificiali della razionalità umana. I replicanti vorrebbero essere umani ad ogni costo, si aggrappano con tutta la loro forza al breve tempo che viene loro concesso, una vera e propria lotta per la vita.

In Blade Runner viene posta la domanda: "che cosa significa essere umano".

Commenti

Post popolari in questo blog

Kant, il problema della conoscenza nella Critica della ragion pure

Kant, il problema della morale nella Critica della ragion pratica

Kant, nella Critica del giudizio