La prospettiva materialistica, Hobbes

La prospettiva materialistica, Hobbes

-Hobbes sostenne che l'uomo è un essere naturale e corporeo

-Secondo Hobbes ogni conoscenza deriva dai sensi e si sviluppa attraverso tre livelli:

  • sensazione: movimento sollecitato dagli oggetti sensibili negli organi di senso che reagiscono formando un'immagine
  • immaginazione: collega le immagini sensibili trattenute dalla memoria
  • intelletto: collega i nomi attribuiti convenzionalmente dal linguaggio alle immagini delle cose

→ infatti il linguaggio ha due funzioni principali:

  1. serve alla memorizzazione
  2. serve alla comunicazione        

  inoltre consente la generalizzazione necessaria alla costruzione dell'edificio della scienza.                         

-Hobbes ritiene che la materi corporea è l'unica realtà e che il movimento sia l'unico principio di spiegazione dei fenomeni pertanto esiste un rigido determinismo anche in ambito etico:

  • bene e male coincidono con ciò che favorisce l'autoconservazione o che la ostacola
  • la libertà è soltanto "libertà di fare ciò che la volontà ha deciso"

Commenti

Post popolari in questo blog

Kant, il problema della conoscenza nella Critica della ragion pure

Kant, il problema della morale nella Critica della ragion pratica

Hume e gli esiti scettici dell'empirissmo