Giordano Bruno

  Giordano Bruno 

-Giordano Bruno afferma che l’universo è uno spazio infinito, costituito da infiniti mondi infatti Dio è il principio primo infinito da cui non può discendere che un effetto infinito

-Sostiene che Dio è immanente nella natura in quanto costituisce l’anima del cosmo che informa e plasma la materia

-Il filosofo esalta la tecnica e lo spirito di iniziativa dell’uomo infatti l’uomo è superiore agli animali perché possiede l’intelletto e le mani ossia gli strumenti con cui manipola e conosce le cose del mondo

-Egli indica la natura come il vertice della conoscenza infatti essa è oggetto dell’ardore conoscitivo dell’uomo il quale riesce a sottrarsi ai desideri bassi e volgari e scopre di essere gli stesso la natura (mito di Atteone )

DE L'INFINITO UNIVERSO E MONDI (opera di Giordano Bruno)

Giordano Bruno afferma che l’universo è infinito e cerca di dimostrarlo interrogandosi sulla sua causa. Bruno si domanda come mai essendo Dio la causa dell’universo abbia voluto limitare la sua potenza e sminuirla creando un solo mondo quando avrebbe potuto crearne di infiniti. 

DOMANDE PAGINA 28

1. Bruno, dopo aver affermato che l’universo è infinito, passa a dimostrarlo, interrogandosi innanzitutto sulla sua causa. 

2. Dio che é causa dell’universo, infinita potenza e bontà perché avrebbe dovuto limitare la sua potenza e sminuirla creando un unico mondo quando invece poteva crearne infiniti. 

3. L’infinito comunica le cose ciò che gli è proprio, ossia l’infinità. Ogni altro ragionamento comporterebbe che si pensi a Dio secondo un’ottica limitata non appropriata alla sostanza infinita.

4. I principi di filosofia che verrebbero “distrutti“ dalla negazione dell’infinità dell’universo sono le leggi, le religioni e la fede

Commenti

Post popolari in questo blog

Kant, il problema della conoscenza nella Critica della ragion pure

Kant, il problema della morale nella Critica della ragion pratica

Kant, nella Critica del giudizio